E’ la figura cui più ci siamo ispirati nel nostro cammino di Romena. E’, da sempre, il nostro compagno di viaggio più liberante, più stimolante, più profetico.Padre Giovanni Vannucci non lo abbiamo conosciuto direttamente, per incontrarlo siamo andati a leggere tutti i suoi scritti, a conoscere i suoi ambienti e i suoi amici. È nato… Continua a leggere “Custode della luce”: la biografia di Giovanni Vannucci diventa un e-book
principali
Le notizie principali che compaiono nella colonna sinistra in home page, con la loro thumbnail e il riassunto.
Domenica 26 aprile, il commento al Vangelo di don Luigi Verdi
“Dio non sta comodo nei palazzi dei Re né, come Satana, sul pinnacolo del tempio a giudicare il mondo, Dio come dice Gandhi, cammina a piedi, è attento alle sfumature, vede tutti i dettagli. La differenza non è tra chi crede in Dio e chi non crede in Dio, ma tra chi cammina e chi… Continua a leggere Domenica 26 aprile, il commento al Vangelo di don Luigi Verdi
Il silenzio e le parole: la testimonianza di Franco Vaccari
“Questo tempo non voluto che ci troviamo tra le mani può essere una grande occasione per riscoprire il silenzio, perché dal silenzio le parole prendono forza. Ogni parola ha infatti una forza proporzionale alla quantità di silenzio da cui emerge: è come se ogni parola avesse bisogno di essere inzuppata di silenzio per prendere significato”E’… Continua a leggere Il silenzio e le parole: la testimonianza di Franco Vaccari
Tempore famis ora diventa anche una rivista: potrete trovarla online tra una settimana!
Torna la nostra rivista, il nostro amato “giornalino” di Romena. Torna e vi raggiungerà online ovunque voi siate tra una settimana esatta, dal 30 aprile…Il giornalino si intitola “Tempore famis” e raccoglie spunti, idee, riflessioni, commenti poetici sul tempo che stiamo vivendo, che arrivano da figure della Fraternità e da tanti testimoni importanti che abbiamo… Continua a leggere Tempore famis ora diventa anche una rivista: potrete trovarla online tra una settimana!
Tempore famis, il messaggio di don Luigi Verdi a tutte le famiglie
“Io credo che già prima di adesso era dura stare a casa, con le diversità che ci sono tra le persone, con i ritmi diversi che ognuno ha. Ma ora che siamo costretti a stare a casa cosa succede nelle nostre famiglie?” Si apre con questa domanda il messaggio che il nostro don Luigi Verdi… Continua a leggere Tempore famis, il messaggio di don Luigi Verdi a tutte le famiglie
Tempore famis, l’intervento di Franco Arminio: «Rimettere al centro il sacro»
E’ una delle voci più ispirate e profonde che abbiamo ascoltato in questi mesi di emergenza. Franco Arminio, scrittore e poeta tra i più amati nel nostro Paese, ci ha inviato la sua testimonianza in “tempore famis”.Nel suo intervento Arminio evidenzia ciò che lo ha più toccato del dramma che stiamo vivendo: “Mi ha molto… Continua a leggere Tempore famis, l’intervento di Franco Arminio: «Rimettere al centro il sacro»
Tempore famis, la testimonianza di Simona Atzori: “Il mio mondo è pieno di arte”
E’ con tanta emozione e gioia che condividiamo la testimonianza di Simona Atzori.In questa fase in cui ci sentiamo tutti alle prese con i limiti imposti dall’emergenza, Simona ci può dare tanti insegnamenti preziosi perché nella sua vita Simona ha saputo in maniera straordinaria trasformare un limite in opportunità: nata senza braccia, è diventata una… Continua a leggere Tempore famis, la testimonianza di Simona Atzori: “Il mio mondo è pieno di arte”
Domenica 19 aprile: il commento al Vangelo di don Luigi Verdi
“I vangeli non sono un compendio di morale o di dogmi, i vangeli parlano all’inquietudine del cuore di ogni essere umano. Oggi la pagina del Vangelo di Giovanni ci porta nel cuore della grande domanda che cos’è la fede? Tommaso ci aiuta con il suo dubbio a capirlo meglio…”. Si apre così il commento al… Continua a leggere Domenica 19 aprile: il commento al Vangelo di don Luigi Verdi
Luca Mauceri ci legge Martin Luther King
in tempore famis oggi c’è spazio per un sogno
E’ uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea quello che ci ripropone oggi Luca Mauceri per il nostro cammino “in tempore famis”. La lettura di “Ho un sogno” di Martin Luther King, il celebre discorso del Lincoln Memorial di Washington, diventa un modo per sentire addosso quel brivido di energia, quella voglia di cambiamento,… Continua a leggere Luca Mauceri ci legge Martin Luther King
In questo “tempore famis” abbiamo bisogno di TENEREZZA
da Romena un e-book su questa parola di Chandra Livia Candiani
“Mai come in questo momento abbiamo bisogno di una mano che ci accarezza, di un bacio sulla guancia, di una stretta di mano. Mai come ora abbiamo bisogno di tenerezza”.Si apre così l’intervento con cui Maria Teresa Abignente ci presenta questo piccolo grande libro di Chandra Livia Candiani dedicato alla “Tenerezza” che ora esce in… Continua a leggere In questo “tempore famis” abbiamo bisogno di TENEREZZA