Viene dalla Thailandia il contributo di oggi per il nostro Tempore famis. Ce lo ha inviato un’ amica di Romena che si trova là per continuare anche in tempo di coronavirus la sua missione: quella di portare colore, amicizia, sostegno, gioia nella vita di bambini che ne hanno particolare bisogno.Zia Caterina era andata a festeggiare… Continua a leggere Zia Caterina ci porta nella “Casa della gioia”
principali
Le notizie principali che compaiono nella colonna sinistra in home page, con la loro thumbnail e il riassunto.
Tempore famis: Pier Luigi Ricci e il valore della solitudine
Ci sono condizioni e limiti di questo tempo di isolamento che possiamo provare a utilizzare per fare cose che di solito non facciamo: per esempio dedicare un po’ di tempo a stare con noi stessi. E’ la proposta che ci rivolge il nostro Pier Luigi Ricci, educatore e collaboratore storico di Romena. “Imparare a stare… Continua a leggere Tempore famis: Pier Luigi Ricci e il valore della solitudine
Le parole-chiave per affrontare questo “tempore famis” in casa: scelte dalla famiglia Marangoni
Come si vive in famiglia questo tempore famis? Come ci si può aiutare vicendevolmente nello spazio di una casa?Abbiamo affidato queste domande a una famiglia a noi tanto cara, la famiglia Marangoni, formata da Guido, sua moglie Daniela, e le tre figlie Marta, Francesca e Anna. In più occasioni questa famiglia veneta ci ha arricchito,… Continua a leggere Le parole-chiave per affrontare questo “tempore famis” in casa: scelte dalla famiglia Marangoni
“Il trauma ci fa scoprire che noi siamo il tu degli altri”
la testimonianza di Johnny Dotti
Dall’epicentro del dolore di questi tempi, un messaggio profondo, intenso, stimolante.Johnny Dotti straordinaria figura di imprenditore sociale e di pedagogista che abbiamo avuto modo di conoscere e ascoltare a Romena, ci invia questa testimonianza dalla sua comunità di famiglie nel bergamasco. Intorno a lui, al contesto in cui vive, c’è un’atmosfera di dolore e di… Continua a leggere “Il trauma ci fa scoprire che noi siamo il tu degli altri”
“Tutti i baci non dati saranno dati”
le riflessioni di padre Ermes Ronchi
“Tutti i baci non dati saranno dati, o amore di terra lontana”: Padre Ermes Ronchi, frate, teologo, poeta, nostro caro amico, ci saluta dal suo convento di Santa Maria del Cengio, nel vicentino, con il verso di una poesia del confratello Davide Montagna. “In questo tempo in cui siamo tutti ‘in terra lontana’, in esilio… Continua a leggere “Tutti i baci non dati saranno dati”
“Tutto è dentro”: la testimonianza di Filippo Brusadelli, custode di Romena
“Ogni giorno apro la pieve e accendo le candele, anche se so che non passerà nessuno. Ma la pieve è pronta, è qui per voi, e qui vi aspetta un grande abbraccio”.Romena non è sola. Il nostro Filippo Brusadelli è lì con lei.Filippo è rimasto a Romena, custode del silenzio e della bellezza della pieve.… Continua a leggere “Tutto è dentro”: la testimonianza di Filippo Brusadelli, custode di Romena