E’ un attore, uno scrittore, un viaggiatore, e un grande appassionato di natura. E tutte queste componenti trovano spazio contemporaneamente nell’intervento di Giuseppe Cederna per il convegno online di Romena.La conversazione con Massimo Orlandi diventa un’occasione per leggere, raccontare, condividere: Giuseppe Cederna si lascia guidare con spontaneità dai suoi pensieri, dalle sue esperienze di vita,… Continua a leggere L’intervento di Giuseppe Cederna
#tempore famis
RISVEGLI POETICI CON LUCA MAUCERI
Venerdì 19 giugno RISVEGLI POETICI CON LUCA MAUCERI
“Lo chiederemo agli alberi”, intervento di Licia Colò e Fabio Clauser
E’ dedicata all’amore per la natura la quarta serata del convegno on line di Romena. Protagonisti Licia Colò e Fabio Clauser.Licia Colò da trent’anni conduce trasmissioni tv dedicate ai viaggi, alla natura, alla salvaguardia e valorizzazione die grandi tesori naturali del mondo.Fabio Clauser è il decano dei forestali italiani. Dal parco dello Stelvio alle foreste… Continua a leggere “Lo chiederemo agli alberi”, intervento di Licia Colò e Fabio Clauser
Romena: tutti gli appuntamenti di giugno
nuovi eventi online e graduale riapertura
Progressiva riapertura degli spazi della Fraternità e nuovi eventi online, tra cui il convegno: sono questi i contenuti del programma di giugno a Romena che ci vengono presentati in questo filmato da Massimo Orlandi. Romena riapre gradualmente le porte, in particolare la domenica, ma continua a mantenere un dialogo anche a distanza: dal 15 al… Continua a leggere Romena: tutti gli appuntamenti di giugno
Conversazione con Luigino Bruni
"Lo chiederemo agli alberi" - convegno online
Dall’osservtorio di questa fase di incertezza e di passaggio Luigino Bruni ci offre preziosi stimoli per guardare dentro ciò che abbiamo vissuto nei mesi scorsi e ciò che si profila davanti a noi. E anche per comprendere come il rapporto con la natura sia decisivo per affrontare tutte le sfide che abbiamo davanti.Luigino Bruni è… Continua a leggere Conversazione con Luigino Bruni
Conversazione con Antonietta Potente
"Lo chiederemo agli alberi" - convegno online
La terza giornata del convegno “Lo chiederemo agli alberi” è dedicata a uno sguardo profondo sull’attualità: cercheremo di guardare in profondità la voglia di cambiamento e le incertezze che sta generando questo periodo di emergenza Covid 19, e proveremo anche a capire come la natura possa aiutarci a trovare la strada giusta da intraprendere.Questo tema… Continua a leggere Conversazione con Antonietta Potente
Il commento al vangelo della domenica di don Luigi Verdi
Domenica 14 giugno – Corpus Domini
«Gesù prima di partire dona due cose: lo Spirito santo e il pane. Gesù è una realtà di comunione; neppure il suo corpo gli appartiene “prendete e mangiate”, neppure il suo sangue ha tenuto per sé. Il dono più grande che possiamo offrire alle persone che amiamo è la confidenza, la cosa più bella è… Continua a leggere Il commento al vangelo della domenica di don Luigi Verdi
A Romena riaprono la libreria e il bar-ristoro
Domenica prossima, 14 giugno, rimangono confermati gli appuntamenti delle lodi (ore 11) e della messa pomeridiana (ore 17) e verranno riaperti al pubblico alcuni spazi di Romena.Sarà infatti possibile accedere alla libreria, dove sono disponibili le pubblicazioni delle Edizioni Romena e alcuni oggetti di artigianato www.romenaccoglienza.it, e condividere una sosta al bar-ristoro per una piccola… Continua a leggere A Romena riaprono la libreria e il bar-ristoro
Il commento al vangelo della domenica di don Luigi Verdi
Domenica 7 giugno – SS. Trinità
“La Trinità ci dice che ci vuole forza, dolcezza e leggerezza se vogliamo la vita vicina. Dio è poesia, Dio è tenerezza, Dio è un bacio…mentre prima ci appariva statico, immobile, la trinità inserisce nel divino una dinamicità: Dio si muove e cammina, ascolta, cambia idea, è capace di amare e vuole fare casa con… Continua a leggere Il commento al vangelo della domenica di don Luigi Verdi
“LA REALTÀ SA DI PANE”: esce come e-book il libro di Luigi Verdi
Luigi Verdi racconta le sue crisi e il modo in cui le ha sapute trasformare in opportunità di crescita, ma parla anche di tutti i grandi temi della vita, di Gesù, del suo modo di amarlo. Con l’augurio che la burocrazia non soffochi mai le indiscipline dello Spirito.