«Fase 2» significa libertà, ripartenza e progetti tanto attesi che iniziano a prendere forma. Facciamo allora una sosta alla stazione della libertà insieme a Vito Mancuso, teologo e filosofo amico di Romena, in un’intervista del nostro Pierluigi Ermini.
#tempore famis
Il commento al vangelo della domenica di don Luigi Verdi
Domenica 31 maggio - Pentecoste
“È molto più difficile recuperare la libertà interiore rispetto a quella esteriore – afferma don Luigi. È difficile, a volte, espellere tutti i faraoni che ci comandano dentro.…”
NUTRIAMO LA VITA – le vostre riflessioni in ‘tempore famis’
Abbiamo raccolto e volentieri pubblichiamo i contributi più significativi che ci avete inviato in questo ‘tempore famis’, riuscendo a far circolare, senza paura, un po’ d’aria fresca e pulita, continuando così ad abbracciare la vostra vita con la nostra.
Domenica 24 maggio, commento al vangelo di don Luigi Verdi
“Il maggio è fiorito: in questa domenica dell’Ascensione un segno di speranza. La speranza non sgombra il nostro cammino dalle difficoltà, dalla paura, ma ci aiuta a passare oltre”. È questo l’invito di don Luigi Verdi nel commento al vangelo di questa domenica. “Anche noi – prosegue don Luigi – come i discepoli siamo pieni… Continua a leggere Domenica 24 maggio, commento al vangelo di don Luigi Verdi
Luigi Verdi racconta il “tempore famis”
l'intervista di Teletruria
Quindici minuti per abbracciare in un’unica traiettoria di volo questi ultimi tre mesi della nostra vita, per provare a leggerli, per provare a capire come ci hanno cambiato. E’ questo il contenuto della video-intervista a don Luigi Verdi, realizzata dal direttore di Teletruria Luca Caneschi. Una circostanza non casuale. Luca, il giorno stesso in cui cominciammo,… Continua a leggere Luigi Verdi racconta il “tempore famis”
Come sta vivendo Romena questo tempore famis?
Pier Luigi Ricci racconta i passi di questo cammino
Come sta Romena? Come si accinge a entrare in questa prima fase di riaperture? Sono alcune delle domande al centro di questo dialogo tra Massimo Orlandi e Pier Luigi Ricci.Massimo, il giornalista che conduce sempre gli incontri di Romena, interpella “Pigi”, animatore ‘storico’ dei primi corsi di Romena, sul significato e il valore di questo… Continua a leggere Come sta vivendo Romena questo tempore famis?
Domenica 17 maggio, commento al vangelo di don Luigi Verdi
Ogni generazione si crede destinata a rifare il mondo. La mia sa che non lo rifarà. Il suo compito è forse più grande: consiste nell’impedire che il mondo si distrugga. albert camus “Credo che l’unica cosa che può impedire a questo mondo di distruggersi sia l’amore. È il tema del vangelo di questa domenica: è… Continua a leggere Domenica 17 maggio, commento al vangelo di don Luigi Verdi
“LA CAMMINATA DELLO STUPORE”
riflessioni mattutine con Wolfgang Fasser
Wolfgang, guida dell’eremo di Romena a Quorle, conduce gli ospiti nel bosco invitandoli a vivere il risveglio con letture, riflessioni, con un “grazie” alla natura e alle sua meraviglie.Chiunque potrà partecipare a queste ‘camminate’ online, quando e come vorrà, in forma del tutto gratuita. Lunedì 18 maggio, sarà possibile incontrare direttamente Wolfgang in un colloquio… Continua a leggere “LA CAMMINATA DELLO STUPORE”
L’innamoramento durante il “tempore famis”: esce come e-book il libro di Ermes Ronchi e Marina Marcolini
Come innamorarsi di una realtà che non ci piace? Come salvare e cosa salvare di questo tempo che spesso è così buio e sembra allontanarci sempre più dall’amore? Ermes Ronchi e Marina Marcolini, in questo libro ci conducono a saper guardare, a saper ascoltare, a saper toccare e ad avere cura della memoria per farne… Continua a leggere L’innamoramento durante il “tempore famis”: esce come e-book il libro di Ermes Ronchi e Marina Marcolini
Riconoscere nella preghiera il valore dell’altro
la voce di Shahrazad Houshmand
14 maggio 2020. Nella giornata di preghiera, digiuno e carità, fortemente incoraggiata da Papa Francesco e a cui hanno aderito i leader delle diverse religioni nel mondo, vi proponiamo l’intervento di Shahrazad Houshmand, laureata in teologia islamica e cristiana, grande amica di Romena. “Oggi stiamo vivendo un inedito frutto spirituale di quello storico incontro ad… Continua a leggere Riconoscere nella preghiera il valore dell’altro